Descrizione
Associazione di Volontariato presente sul Territorio, collabora con l'Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Si occupa di diversi Servizi, elencati di seguito, in particolare del Servizio di Trasporto Sociale in favore di cittadini residenti nel Comune di Montano Lucino anziani o con disabilità.
Il trasporto può essere richiesto solo dai residenti del Comune di Montano Lucino per visite medico/sanitarie presso strutture all'interno della Provincia di Como, da persone che non hanno familiari che possano accompagnarli o per le quali vi siano delle difficoltà (familiari che vivono lontano e/o impossibilitati al trasporto o altre eventuali situazioni, valutate dal Servizio Sociale Comunale).
Come attivare un Trasporto Sociale?
- E' necessario fare la prima richiesta con almeno una settimana di anticipo ai Servizi Sociali del Comune (solo per la prima volta) telefonando al numero 031 478029 da Lunedì a Venerdì dale ore 9:30 alle ore 13:30 e il Mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00.
- Dal secondo accesso in poi sarà possibile fare richiesta direttamente all'Associazione Volontari telefonando al numero 031 470294 da Lunedì a Venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Si chiede sempre, ove possibile, di avvisare con una settimana di preavviso.
In caso di richiesta di trasporti continuativi, ovvero che si ripetono ogni settimana per lunghi periodi di tempo, la richiesta andrà comunque fatta all'Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Servizi presenti nel luogo
I Servizi dell'Associazione:
- Trasporto per disabili nei vari Centri Diurni nei dintorni del territorio;
- Trasporto di persone anziane nei vari Centri Diurni nei dintorni del territorio;
- Accompagnamento disabili nei vari centri di prelievo;
- Accompagnamento anziani nei vari centri di prelievo;
- Trasporto nelle varie strutture sanitarie e non sanitarie del nostro territorio;
- Accompagnamento per esami sanitari;
- 3 Doblò attrezzati per disabili;
- Consegna pasto a domicilio;
- L'Associazione è in contatto col Banco Alimentare di Como per la consegna periodica di pacchi alimentari per famiglie disagiate, in collaborazione con l'Ufficio Servizi Sociali del Comune;
- Collaborazione con l’A.l.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la raccolta fondi per la ricerca con la vendita delle gardenie a Marzo e le mele a Ottobre;
- Consulenze in prevideza (da parte di esperti presso la Sede dell'Associaizone tutti i Venerdì dalle 15:00 alle 16:00);
- Consulenze per invalidità (da parte di esperti presso la Sede dell'Associaizone tutti i Venerdì dalle 15:00 alle 16:00);
- Consulenze fiscale 730/740 (da parte di esperti presso la Sede dell'Associaizone tutti i Venerdì dalle 15:00 alle 16:00).
Modalità d'accesso
L'ingresso è situato al 1° piano del Centro Civico di Via Varesina 12, passando dall'ingresso al Piano Terra e salendo le scale interne dell'edificio.
Indirizzo
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 10:42